Canali Minisiti ECM

Ricercatori del Rizzoli identificano anticorpi che attaccano raro tumore

Oncologia Redazione DottNet | 19/01/2024 16:50

Lo studio ha in particolare potenzialità terapeutiche contro il sarcoma di Ewing, un raro tumore che colpisce soprattutto bambini e giovani adulti

I ricercatori dell'Irccs Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna hanno identificato una funzione inedita di un particolare antigene - una molecola che il sistema immunitario riconosce come estranea - che in questo caso viene sollecitato ad hoc con specifici anticorpi con lo scopo di indurre la morte di cellule tumorali. La ricerca, guidata da Katia Scotlandi, dottoressa che dirige il laboratorio di Oncologia sperimentale del Rizzoli, evidenzia che questo antigene (CD99) ha in particolare potenzialità terapeutiche contro il sarcoma di Ewing, un raro tumore che colpisce soprattutto bambini e giovani adulti.    Lo studio, sostenuto dalla Fondazione Airc, sono stati di recente pubblicati sulla rivista Cancer Immunology Research.    L'antigene studiato, spiega il Rizzoli, determina in pratica l'attivazione dei segnali 'eat me', 'mangiami' letteralmente, sulla superficie delle cellule tumorali.

pubblicità

 Questo meccanismo, precisano gli scienziati, può favorire la cosiddetta "fagocitosi" da parte dei macrofagi, cellule dell'immunità innata che hanno la funzione di inglobare e quindi neutralizzare cellule e molecole pericolose per l'organismo. L'antigene favorisce lo sviluppo di macrofagi speciali, con caratteristiche anti-tumorali. Fra gli anticorpi più attivi "c'è l'anticorpo umano C7 - sottolinea il Rizzoli - il cui uso potrebbe avere un importante potenziale terapeutico contro il sarcoma di Ewing e altre patologie tumorali".   Col team hanno collaborato altri due gruppi di ricerca, che fanno capo alla dottoressa Gina Lisignoli, della Sc Laboratorio di immunoreumatologia e rigenerazione tissutale, e alla dottoressa Francesca Salamanna, della Sc Scienze e Tecnologie Chirurgiche. Hanno partecipato poi ricercatori dell'Università di Bologna.
  

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing